GFRC.(o GRC) Questa sigla, acronimo di Glass Fiber Reinforced Concrete (calcestruzzo rinforzato con fibra di vetro),
indica un materiale composito a matrice cementizia costituito da cemento bianco o grigio, inerti silicei a granulometria molto fine, rinforzato con fibre di vetro allo zirconio resistenti agli alcali e additivato con copolimeri acrilici per conferire al prodotto una adeguata impermeabilità all'acqua e durabilità.

Soluzione idonea a tutti quegli utilizzi in cui al manufatto a base cementizia siano richieste forme fortemente elaborate;
l'armatura in fibra di vetro consente infatti una massima libertà di progettazione architettonica, sia nelle forme che nelle dimensioni.

Con elementi in GFRC si possono realizzare sistemi di facciata, sia ventilata che a cappotto.
Tamponamenti di notevole leggerezza, idonei all'installazione su strutture in acciaio e nelle ristrutturazioni.
Finiture superficiali estremamente accurate, con vasta gamma di colori mediante la colorazione in pasta con ossidi e l'uso di aggregati inerti di graniti e marmi,
Progettazione di interni.
Realizzazione di manufatti artistici quali Statue, Fontane, Capitelli e quantaltro permette la Creativita'.

Il GRC è un materiale composito nel quale le fibre di vetro assumono la funzione di rinforzo disperso della matrice.
Il comportamento a flessione di un composito in GRC è elastico fino alla prima fessura (valore del LOP), un ulteriore incremento del carico porta a grandi deformazioni fino a un massimo, per il quale viene convenzionalmente calcolato il valore del MOR. Infine, con lo sfilamento delle fibre, si ha la parte discendente della curva con conseguente rottura del provino.
Il vantaggio dato dalle fibre è quindi la tenacità, o capacità di assorbire energia di frattura, che corrisponde all’area sottesa alla curva sforzo-deformazione.
Le caratteristiche meccaniche vengono determinate da una prova a momento flettente su quattro punti: il limite di proporzionalità (LOP), il modulo di rottura (MOR) e il modulo di Young (E).



I valori caratteristici e di calcolo per il progetto delle sezioni, in base alle prove di caratterizzazione meccanica del GRC, sono:

- Peso sp 20kNm3
- Fck =45 Mpa
- LOP= 10MPa (Spary) - 8 Mpa (Premix)
- MOR= 20 Mpa (Spray) - 10 Mpa (Premix)
- E= 18.000 Mpa
- a= 0.5 (coeff. di invecchiamento)



- Dimensioni principali: +/- 5 mm
- Spessori: - 2 mm/ +4 mm
- Posizione inserti e rilievi interni: +/- 10 mm
- Svergolamento: +/- 1/350 L
- UNI EN 1169: criteri generali per il controllo di produzione in fabbrica del cemento rinforzato con fibre di vetro
- UNI EN 1170-1-2-3-4-5-6-7-8: metodi di prova per cemento rinforzato con fibre di vetro.
- PCI: recommended practice for glassfibre reinforced concrete 2001.

Composizione del GRC


- Cemento 42.5 bianco/grigio: 100/150
- Sabbia silicea al 95%: 100
- Fibra di vetro AR: 3% - 5% (del peso totale)
- Acqua: 30% - 38% (del cemento)
- Additivi fluidificanti: 0,5% - 3% (del cemento)
- Copolimeri acrilici: 2% - 4% (del cemento)
- Pigmenti coloranti o graniglia superficiale: secondo finitura richiesta

Spessore 15 millimetri
Peso : 30/40 kg per Mt.q